Hai presente quella sensazione di trovarti di fronte allo scaffale dei rasoi e non sapere proprio cosa prendere? Magari ti chiedi se sia arrivato il momento di provare il fascino “old school” di un rasoio di sicurezza, oppure se restare fedele a un modello multilama ti semplificherebbe la vita. Bene, è una domanda che ci siamo fatti in tanti. Non temere: in questa guida analizzeremo i pro e i contro di entrambi gli strumenti, con digressioni su tutti quei piccoli dettagli che possono fare la differenza.
Sì, perché scegliere tra un rasoio di sicurezza e uno multilama non significa solo decidere quale tipo di lametta usare, ma anche abbracciare un certo stile, un certo ritmo. Alcuni trovano appagante la manualità un po’ retrò del rasoio di sicurezza, mentre altri preferiscono la rapidità e la praticità offerta dai modelli multilama. Vedremo insieme in che modo questi rasoi si adattano a diverse esigenze, diversi tipi di pelle e diverse routine mattutine.
Un tuffo nel passato: il rasoio di sicurezza
Prima di tutto, facciamo chiarezza. Il rasoio di sicurezza è composto da un manico (di solito in metallo) e da una testina che alloggia una lametta a doppio filo. La parola “sicurezza” deriva dal fatto che, rispetto al vecchio rasoio a mano libera, la lama è in parte protetta da una barra o un pettine che riduce il rischio di tagli. Non che questi ultimi siano impossibili, certo, ma con un po’ di pratica si riesce a ottenere una rasatura profonda in modo abbastanza sicuro.
Cosa lo rende speciale?
Precisione e fascino retrò: Un rasoio di sicurezza ben usato permette di regolare la pressione e l’angolo di taglio, regalando un controllo quasi totale su come e dove si rade. Inoltre, c’è un sapore vintage che tanti trovano irresistibile: ti dà quasi la sensazione di essere catapultato in una barberia d’altri tempi.
Lamette economiche: Una volta acquistato il manico, le lamette di ricambio costano in genere pochi centesimi l’una. Certo, esistono modelli più costosi (pensa a marchi come Feather, Personna o altre case giapponesi o tedesche), ma comunque siamo lontani dai prezzi di certe cartucce multilama.
Minore impatto ambientale: Se confrontiamo la piccola lametta metallica con la plastica e i materiali compositi di molte testine multilama, ci rendiamo conto che un rasoio di sicurezza produce meno rifiuti non riciclabili. Non tutti scelgono un rasoio di sicurezza per ragioni “ecologiche,” ma è di sicuro un dettaglio che fa riflettere.
Piccole difficoltà (e soluzioni) del rasoio di sicurezza
Curva di apprendimento: Non giriamoci intorno. Se sei abituato a un multilama, all’inizio potresti incontrare qualche ostacolo. La tecnica di rasatura è diversa, bisogna trovare l’angolazione giusta e non premere troppo. Alcuni consigli? Prepara bene la pelle, usa acqua calda, insapona a dovere (magari con un pennello) e fai passate leggere. In pochi giorni, otterrai risultati sorprendenti.
Richiede più tempo: Se sei sempre di corsa, forse non è la scelta ideale. Il rasoio di sicurezza dà il meglio di sé quando puoi dedicargli qualche minuto in più. È un rito quasi meditativo: qualche passata contro pelo, un risciacquo, un massaggio con il dopobarba… Onestamente, se preferisci la sveltezza di un taglio “mordi e fuggi,” questo potrebbe sembrarti un po’ laborioso.
Pelle sensibile e irritazioni: Strano a dirsi, ma molti uomini con pelle delicata trovano meno irritazioni con un rasoio di sicurezza che con un multilama. Il motivo è che una singola lametta (che passa meno volte sulla pelle) può, in alcuni casi, essere meno aggressiva rispetto a due, tre o cinque lame in fila. Però, se hai la mano pesante o non monti bene la schiuma, potresti comunque incappare in qualche rossore.
Ultimo aggiornamento 2025-06-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Semplicità e rapidità: il multilama
Passiamo ora al rasoio multilama, di cui esistono diverse versioni. Può trattarsi di un sistema con testine intercambiabili (Gillette Fusion, Wilkinson Hydro, e così via) o di quei rasoi più semplici, spesso usa e getta, che trovi ovunque. Qui, le lame sono già allineate e pronte all’uso. Di solito, una cartuccia contiene 3-5 lame e una striscetta lubrificante che aiuta lo scorrimento.
Perché fa per te?
Facile e veloce: Metti un velo di schiuma (o anche gel), qualche passata, risciacquo, e sei a posto. Non serve pensare molto ad angoli di rasatura o pressione: i rasoi multilama sono fatti per funzionare bene su varie pelli.
Meno “paura” di tagli: Con il rasoio di sicurezza è possibile che tu ti faccia un taglietto, soprattutto se non hai ancora una buona tecnica. Un multilama, invece, è progettato per ridurre al minimo i rischi: le lame sono ravvicinate e protette, e la striscia lubrificante dà una mano.
Perfetto per i principianti: Se hai appena iniziato a raderti o se vuoi qualcosa di pratico, il multilama è un ottimo punto di partenza. Ti abitua al gesto della rasatura, senza richiedere troppa cura tecnica.
I possibili svantaggi
Costi ricorrenti: Le testine di ricambio non sono proprio a buon mercato. Se hai una barba spessa e devi cambiarle spesso, potresti trovarti a spendere cifre considerevoli nell’arco di un anno.
Impatto ambientale: Le testine multilama contengono parti in plastica, gomma e metallo fusi insieme, quindi difficili da smaltire. Anche se alcune aziende stanno cercando soluzioni più eco-friendly, siamo ancora lontani dalla semplicità riciclabile della lametta nuda e cruda.
Possibile irritazione da “over-shaving”: Avere più lame che passano sullo stesso punto può comportare un’esfoliazione eccessiva. Se hai la pelle molto sensibile, o non prepari bene il viso, rischi di ritrovarti con rossori o brufoletti post-rasatura.
Ultimo aggiornamento 2025-06-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Come scegliere
1. Tempo a disposizione
- Sei sempre di fretta? Un multilama può risultare più veloce.
- Ti piace concederti un rituale al mattino, magari con un buon caffè a portata di mano? Forse apprezzerai il rasoio di sicurezza.
2. Budget
- Il rasoio di sicurezza prevede un esborso iniziale (per un manico di qualità), ma le lamette costano poco. Se lo usi per anni, potresti risparmiare.
- Un multilama, al contrario, ha spesso un corpo rasoio a prezzo basso, ma cartucce costose che si sommano nel tempo.
3. Sensibilità della pelle
- Ci sono casi in cui più lame equivalgono a più irritazione. Ma non è sempre così. Alcune pelli reagiscono benissimo ai multilama e si irritano con la singola lametta, magari per via della scarsa manualità o del contropelo aggressivo.
- È un discorso molto soggettivo: a volte devi solo provare e osservare le reazioni della tua pelle.
4. Fascino personale
- Onestamente, c’è chi ama il design e l’estetica di un rasoio di sicurezza in acciaio, magari con impugnatura zigrinata, e si sente più “raffinato.”
- Altri non vogliono complicazioni e preferiscono qualcosa di pratico, anche se non ha il fascino vintage.
Esperienza di rasatura: le differenze più evidenti
Immagina la tua routine mattutina. Con un rasoio di sicurezza, potresti:
- Bagnare il viso con acqua calda, o magari farti prima la doccia.
- Montare la schiuma con un pennello, usando un sapone o una crema da barba profumata (pensiamo a qualcosa di classico, tipo Proraso o un prodotto artigianale italiano).
- Passare il rasoio delicatamente, badando bene all’angolo (intorno ai 30 gradi) e cercando di non premere troppo.
- Risciacquare, dare un’ultima passata e concludere con un dopobarba o un balsamo lenitivo.
Con un rasoio multilama, invece, tutto si semplifica:
- Si mette un po’ di schiuma (a volte anche la versione in bomboletta).
- Si passa il multilama con movimenti rapidi e decisi, senza preoccuparsi troppo dell’angolo di rasatura.
- Si risciacqua, si controlla se è tutto a posto (magari qualche passata in più sui punti critici).
- Stop.
Il risultato finale può essere simile, ma la differenza di approccio e sensazioni è evidente.
Un occhio al portafoglio
Ripetiamo: il rasoio di sicurezza, a fronte di un costo iniziale più alto (se scegli un manico di marca e di buona fattura), ti permette di comprare lamette in stock a prezzi contenuti. Anche se cambi una lametta ogni 3-5 rasature, parliamo di cifre ridicole rispetto alle cartucce di un multilama premium.
Tuttavia, se usi un multilama più “commerciale,” potresti usufruire di offerte nei supermercati o online, dove trovi pacchi di cartucce a prezzi scontati. Alla fine, tutto si riduce a quanto frequentemente ti radi e a quanta cura riponi nello strumento. Alcune persone riescono a prolungare la vita di una cartuccia multilama per molte rasature (anche se, a livello di performance e igiene, l’ideale è sostituirla con regolarità).
Consigli pratici per iniziare con il rasoio di sicurezza
Se ti sta venendo voglia di provare il rasoio di sicurezza, ecco qualche dritta che potrebbe facilitarti il percorso:
- Scegli un modello “mild”: Evita i rasoi troppo aggressivi, soprattutto all’inizio. Marchi come Edwin Jagger o Muhle R89 sono famosi per la loro dolcezza e facilità di utilizzo per i neofiti.
- Testa diverse lamette: Ce ne sono di più affilate (Feather) o più gentili (Derby, Astra, Personna). Il segreto sta nel trovare la giusta combinazione rasoio/lametta per la tua pelle.
- Prepara bene la barba: Non improvvisare con la pelle secca. L’ideale è una doccia calda prima, o un panno caldo sul viso per ammorbidire i peli.
- Non premere: Lascia che sia il peso del rasoio a fare il lavoro. Se premi troppo, rischi di graffiarti.
- Sii paziente: Magari le prime rasature non saranno perfette, ma con un po’ di costanza il tuo viso si abituerà, e potresti non voler tornare più indietro.
Consigli pratici per migliorare l’esperienza con il multilama
Se invece hai deciso di restare (o iniziare) con un rasoio multilama, ecco qualche piccolo suggerimento:
- Cambia le cartucce in tempo: Quando le lame iniziano a “tirare,” è ora di sostituirle. Non aspettare che diventino una sega da falegname.
- Prova varie marche: Se un modello non ti soddisfa, sperimenta un altro. Wilkinson, Gillette, Bic… ognuno ha la sua gamma, e potresti trovare la testina perfetta per te.
- Prepara comunque la pelle: Anche se molti spot pubblicitari mostrano uomini che si radono a secco, la realtà è che un po’ di acqua calda e sapone da barba possono fare miracoli per ridurre irritazioni.
- Attenzione ai contropelo: Se vuoi una rasatura super liscia, potresti tentare una passata contropelo, ma fallo con giudizio. Non tutte le pelli lo sopportano bene.
Questione di pelle
C’è un altro fattore da tenere bene a mente: la pelle non è uguale per tutti. Alcuni hanno un derma robusto che regge qualsiasi cosa, altri si arrossano con un alito di vento. In generale, se soffri di irritazioni frequenti, potrebbe convenirti testare un rasoio di sicurezza con una lametta gentile, perché, come accennato, una singola lama può “stressare” meno la pelle di multiple lame in sequenza.
Al tempo stesso, altri giurano che un multilama scivola via come il burro, regalando una rasatura rapida senza alcun dolore. Potremmo dire che, per scoprire la verità, bisogna sperimentare entrambe le vie. Se hai sempre usato un multilama, perché non provare per qualche settimana un rasoio di sicurezza economico ma affidabile? Se invece sei affascinato dall’estetica vintage ma hai il timore di combinare guai, potresti prima allenarti con un rasoio usa e getta a lametta singola (anche se non dà lo stesso feeling di un rasoio di sicurezza di metallo).
La dimensione del rituale
Qui entrano in gioco abitudini e gusti personali. Alcune persone amano tutto il cerimoniale: scegliere il sapone con la profumazione giusta (sandalo, mentolo, agrumi…), inumidire il viso, montare la schiuma in una ciotola con il pennello, passare con calma la lametta. È quasi una meditazione mattutina, un modo per prendersi cura di sé.
Altri, invece, non vedono l’ora di sbrigarsi, magari perché si alzano tardi e devono correre al lavoro. In tali circostanze, un multilama (o persino un rasoio elettrico) offre la rapidità necessaria. Se sei fra questi, ammettiamolo: potresti trovare snervante dover cambiare lametta, svitare il manico e ricreare la schiuma con cura.
Una scelta personale (ma consapevole)
Dopo aver passato in rassegna tutti questi aspetti, potresti ancora essere indeciso. “Meglio un rasoio di sicurezza o un multilama?” ti chiedi. La risposta è che non c’è una soluzione valida per tutti. Dipende dalla tua personalità, dalla tua pelle, dal tuo tempo e anche dal tuo portafoglio.
- Se cerchi una rasatura profonda, un tocco vintage, e ti piace l’idea di affinare gradualmente la tecnica, buttati sul rasoio di sicurezza. Ti servirà un po’ di pazienza, ma potresti scoprire un nuovo mondo fatto di lame, saponi artigianali e piccoli rituali.
- Se preferisci qualcosa di immediato, che riduca la possibilità di tagli e non richieda troppa destrezza, allora un multilama potrebbe essere il tuo migliore alleato. Lo troverai ovunque, la curva di apprendimento è praticamente nulla, e potrai raderti in tempi rapidi.
C’è poi chi tiene in bagno entrambe le tipologie: un rasoio di sicurezza per il weekend (quando si ha più tempo) e un multilama per le mattine concitate. E non è affatto una brutta idea. Perché limitarsi a una sola opzione quando puoi sfruttare i vantaggi di entrambe?
Conclusioni
In fin dei conti, la rasatura è un gesto quotidiano (o quasi) che, volente o nolente, ci accompagnerà a lungo. Tanto vale viverlo nella maniera più piacevole possibile, scegliendo lo strumento che ci fa sentire più a nostro agio. Un rasoio di sicurezza può donarti la soddisfazione di un tocco tradizionale e di un risparmio notevole sulle lamette; un multilama ti offre la rapidità e la semplicità di un taglio sicuro e veloce.
Fossi in te, prima di trarre conclusioni, valuterei di provarli entrambi. Magari scopri di avere una predilezione segreta per lo stile vintage, o forse resti affezionato alla comodità moderna. In ogni caso, sperimenta: la pelle si rigenera, i peli ricrescono, e tu hai tutto il diritto di cambiare idea se qualcosa non ti convince.
Ricorda però che la rasatura, se fatta con consapevolezza, può essere anche un bel momento di relax. Che tu scelga un rasoio di sicurezza o un multilama, prenditi un minuto (o cinque) per respirare, guardarti allo specchio e dedicare un po’ di attenzione a te stesso. E magari, completare il tutto con un buon dopobarba profumato. Non sarà una questione di vita o di morte, ma non è neanche solo un gesto meccanico: è una piccola coccola che può migliorare l’umore e la sicurezza in sé, iniziando (o finendo) la giornata con un tocco di cura personale.