Barba Perfetta

Tutto Quello che Serve per una Barba Perfetta

You are here: Home / Recensioni / King C. Gillette – Recensione, Opinioni e Prezzo

King C. Gillette – Recensione, Opinioni e Prezzo

Aggiornato il 6 Marzo 2025 da Roberto Mori

Indice

Toggle
  • Un omaggio alla tradizione
  • Una confezione che strizza l’occhio al design
  • Occhio ai dati tecnici
  • Il manico: pregi e qualche piccolo neo
  • Rasatura delicata: un bene o un limite?
  • Confronto con Wilkinson Sword Classic
  • Piccoli consigli per un miglior risultato
  • Perché spendere poco non vuol dire avere meno qualità
  • Chi dovrebbe sceglierlo
  • Chi potrebbe restare deluso
  • Manutenzione e durata
  • Conclusioni

Ti è mai capitato di pensare che i rasoi di sicurezza fossero oggetti superati, quelli che usavano i nonni e che ormai non avessero più nulla da offrire? Onestamente, è un dubbio comprensibile, soprattutto con tutti i nuovi strumenti che affollano gli scaffali del supermercato. Ma poi spunta il King C. Gillette, pronto a farti cambiare idea. Sì, perché questo rasoio unisce una certa eleganza retrò alla praticità che cerchiamo quando affrontiamo la barba al mattino o in qualunque momento ci vada di sistemare il viso.

Un omaggio alla tradizione

Prima di analizzare com’è costruito e come rade, facciamo un salto veloce alle origini. King Camp Gillette, più di un secolo fa, lanciò il primo rasoio di sicurezza con lamette intercambiabili, rivoluzionando le abitudini di migliaia di uomini. Il modello odierno riprende quell’atmosfera antica e la fonde con il gusto e le esigenze del XXI secolo. Non si tratta di un semplice vezzo estetico: è un vero e proprio tributo alla storia, riadattato per chi desidera una rasatura delicata senza rinunciare a un certo tocco di design.

Ti dirò, chi prende in mano il King C. Gillette spesso rimane stupito da come un rasoio tanto economico (il prezzo oscilla intorno ai 15 euro) possa presentarsi così curato. Ma andiamo con ordine e vediamo tutto nei dettagli, parlando di confezione, caratteristiche tecniche e, ovviamente, performance sulla pelle.

Offerta
King C. Gillette Rasoio di Sicurezza, 1 Manico, 5 Lamette da Barba, in Acciaio Inossidabile, Lametta rivestita di Platino Idea Regalo Uomo per Cura della Barba
King C. Gillette Rasoio di Sicurezza, 1 Manico, 5 Lamette da Barba, in Acciaio Inossidabile, Lametta rivestita di Platino Idea Regalo Uomo per Cura della Barba
    12,99 EUR Amazon Prime
    Acquista su Amazon

    Ultimo aggiornamento 2025-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

    Una confezione che strizza l’occhio al design

    Quando acquisti questo rasoio, è impossibile non notare la scatola: cartoncino robusto, colorazione blu con accenti arancioni, un look che richiama lo stile Gillette, ma in una versione più elegante. Se lo regali, farai una bella figura già dal primo impatto visivo. Il packaging interno non è da meno: il rasoio è ben alloggiato in un supporto blu (quasi a creare una piccola “scenografia”), un dettaglio che, per chi ama le belle presentazioni, fa la differenza.

    Alcuni brand, come Wilkinson, propongono confezioni più semplici e meno attraenti. Qui, invece, Gillette ha voluto far capire che, pur restando su un prezzo accessibile, non si rinuncia al piacere di un prodotto ben confezionato.

    Occhio ai dati tecnici

    Pezzi e struttura
    Il King C. Gillette è un “tre pezzi closed comb.” In parole povere: si smonta in tre parti (coperchio superiore, pettine inferiore e manico) e ha una barra di protezione solida che riduce l’aggressività del taglio. Questa configurazione è tra le più comuni nei rasoi di sicurezza, perché facilita la pulizia e la sostituzione della lametta.

    Lunghezza e peso

    • Lunghezza totale: 10,3 cm
    • Lunghezza del manico: circa 9,5 cm
    • Peso: 105 g

    Con questi numeri, si presenta come un rasoio di sicurezza piuttosto massiccio, specialmente se lo paragoni a modelli come il Merkur 34C o il Muhle R89. Ma la cosa non dovrebbe spaventarti: avere un rasoio dal peso consistente aiuta a lasciar lavorare il suo stesso peso sulla pelle, evitando di premere troppo con la mano (errore comune tra i neofiti).

    Blade gap
    Il valore di “blade gap” (la distanza tra la lametta e la barra di protezione) è di 0,75 mm. Tradotto: l’esposizione della lama non è eccessiva, dunque la rasatura risulta delicata. Certo, chi è abituato a rasoi più “impegnativi” potrebbe trovarlo un po’ troppo mansueto, ma questo aspetto lo rende perfetto per chi muove i primi passi nella rasatura tradizionale.

    Il manico: pregi e qualche piccolo neo

    Uno dei punti forti di questo rasoio risiede nella lavorazione del manico, almeno nella zona zigrinata. Hai presente quella trama antiscivolo che dovrebbe coprire buona parte della superficie? Ecco, qui c’è un po’ di contraddizione. La parte effettivamente zigrinata è bella e consente una presa salda, ma è limitata a circa 4 cm su 9,5 totali.

    Perché è un problema? Immagina di avere le mani bagnate o insaponate: più ampia è la superficie antiscivolo, minore sarà il rischio che il rasoio ti scivoli. Va detto, però, che nella pratica quotidiana si impara a farci l’abitudine, magari tenendo il rasoio in modo leggermente diverso o asciugandosi le dita più spesso.

    Il nottolino
    Alla base del manico c’è un nottolino rotondo. In molti rasoi (specie quelli “a farfalla”), questo elemento può aiutare a tenere il rasoio in piedi o ad aprire il meccanismo per inserire la lametta. Qui, però, il nottolino non svolge funzioni particolari e non permette di appoggiare il rasoio in verticale. Se vuoi tenerlo in piedi, dovresti acquistare un supporto apposito. Non è un difetto gravissimo, ma per alcuni può risultare un piccolo fastidio.

    Rasatura delicata: un bene o un limite?

    Arriviamo al motivo per cui stai leggendo questa recensione: come rade il King C. Gillette? La risposta veloce: in modo gentile. Se hai la barba dura, potresti dover fare qualche passata in più rispetto a un rasoio aggressivo, ma le possibilità di irritarti o tagliarti diminuiscono sensibilmente. Diciamolo apertamente: non è il modello più indicato per i veterani che inseguono la rasatura perfetta in una o due passate.

    D’altra parte, se hai una pelle sensibile, o se semplicemente preferisci un taglio dolce, probabilmente lo troverai perfetto. Uno dei segreti di questa delicatezza è l’esposizione ridotta della lama. Il pettine copre bene i bordi, lasciandone scoperta solo la parte necessaria per tagliare il pelo senza troppo stress per l’epidermide.

    Potrebbe sembrarti un limite se cerchi la massima profondità di taglio in tempi brevi, ma in realtà molte persone alla prime armi gradiscono questa caratteristica. Una lama molto sporgente può causare microtagli e irritazioni se non hai ancora la tecnica giusta. Invece, un rasoio come il King C. Gillette ti concede più margine di errore, aiutandoti a imparare i movimenti, l’angolazione corretta e la pressione adeguata.

    Confronto con Wilkinson Sword Classic

    Una domanda che salta fuori spesso: “Meglio questo o il Wilkinson Sword Classic?” I due rasoi giocano nella stessa “serie,” entrambi offrono delicatezza, entrambi sono venduti a prezzi molto simili. Il Wilkinson Sword Classic, però, adotta un meccanismo “a farfalla,” dove la testina si apre a libro quando devi inserire la lametta. Il King C. Gillette richiede lo smontaggio in tre pezzi.

    Dal punto di vista della rasatura, entrambi sono poco aggressivi. Forse il King C. Gillette lo è leggermente di più, ma parliamo di sfumature, nulla di così drastico. Se vuoi un design più vistoso e un packaging più elegante, il prodotto Gillette vince a mani basse. Se invece cerchi un rasoio ancora più leggero e semplice da caricare, allora potresti orientarti sul Wilkinson. È anche vero che, nel tempo, i meccanismi a farfalla possono usurarsi un po’ più in fretta. Il sistema a tre pezzi, invece, ha un fascino “vintage” e una solidità che potresti apprezzare.

    Piccoli consigli per un miglior risultato

    1. Preparazione della pelle
    Non sottovalutare mai il pre-rasatura. Anche con un rasoio delicato, se la barba è secca e la pelle poco idratata, rischi qualche fastidio. Hai presente quei classici suggerimenti della nonna, come usare l’acqua calda o una salvietta tiepida sul viso per aprire i pori? Funzionano ancora alla grande. Un buon sapone o una crema di qualità, lasciati agire per un minuto, faranno il resto.

    2. Angolazione
    Per un rasoio di sicurezza, l’angolo ottimale tra lametta e pelle si aggira intorno ai 30 gradi (può variare leggermente a seconda del modello). Con un rasoio poco aggressivo come il King C. Gillette, potresti dover inclinare leggermente di più, cercando sempre la sensazione di un taglio fluido senza dover premere eccessivamente.

    3. Pressione
    Il rasoio pesa 105 g, quindi lascia che sia lui a compiere il lavoro. Non schiacciare contro la pelle. Spesso i principianti commettono questo errore e si ritrovano con arrossamenti o piccoli tagli. Con il tempo, impari che basta accompagnare il movimento, lasciando al peso del manico la responsabilità di “spingere” la lama.

    4. Scegli la lametta giusta
    Il King C. Gillette viene di solito venduto con alcune lamette Gillette. Sono decenti, ma se hai la barba dura, potresti provare altre varianti (Astra, Rapira, Personna…). La scelta della lametta è soggettiva e dipende anche dal tipo di barba e dalla sensibilità della pelle. Non esiste la “lametta perfetta” per tutti, quindi sperimenta finché non trovi quella che ti fa dire: “Lo sai? Questa fa proprio al caso mio.”

    Perché spendere poco non vuol dire avere meno qualità

    Spesso le persone associano un prezzo basso a un prodotto scadente. Non è sempre così, specialmente nel mondo della rasatura tradizionale. Alcune aziende, come Merkur o Muhle, realizzano rasoi di fascia alta con rifiniture di lusso e materiali di pregio. Gillette, da parte sua, ha creato un modello più alla portata di tutti, ma che mantiene un livello di cura nei dettagli sorprendente.

    Certo, se guardiamo all’intero scenario dei rasoi di sicurezza, ci sono oggetti in ottone o acciaio inox che costano dieci volte tanto. Non possiamo aspettarci gli stessi standard su un rasoio da 15 euro. Eppure, nel suo segmento, il King C. Gillette riesce a offrire un design ben riuscito, un bilanciamento complessivo e una confezione accattivante.

    Chi dovrebbe sceglierlo

    • Neofiti: Se sei nuovo della rasatura tradizionale, questo rasoio è un valido punto di partenza. Ti perdonerà qualche errore iniziale, evitando di trasformare la rasatura in un incubo di puntini rossi sul viso.
    • Pelli sensibili: Se la tua pelle tende a irritarsi con rasoi aggressivi, la ridotta esposizione della lama ti aiuterà a proteggerti da taglietti e bruciori.
    • Chi ama il design retrò: Vuoi un rasoio dallo stile vintage senza spendere un patrimonio? Ecco la soluzione. Il richiamo al design originale di King Camp Gillette fa un bel figurone sul lavandino.
    • Regalo per un amico: La confezione è così ben fatta che potrebbe essere una sorpresa gradita per qualcuno che vuole passare dai rasoi usa e getta a qualcosa di più serio e sostenibile.

    Chi potrebbe restare deluso

    • Veterani e appassionati di rasature aggressive: Se hai già esperienza con modelli più potenti o cerchi un taglio profondissimo in poche passate, potresti sentirti limitato dalla dolcezza di questo rasoio.
    • Chi vuole appoggiare il rasoio in piedi: Potrebbe sembrare un dettaglio banale, ma se sei abituato a tenere il rasoio in piedi sul lavandino, qui non lo farai senza un supporto dedicato. Il nottolino è rotondo e la base non regge.
    • Chi desidera una presa totalmente antiscivolo: La parte zigrinata è ridotta. Se l’impugnatura integrale ti sta molto a cuore, potresti dover accettare questo compromesso o orientarti su un altro modello.

    Manutenzione e durata

    La manutenzione di un rasoio come il King C. Gillette è molto semplice. Dopo l’uso, conviene sciacquarlo bene sotto l’acqua calda per eliminare i residui di sapone e peli, poi asciugarlo con un panno morbido. Se vuoi essere davvero scrupoloso, puoi smontarlo (sono solo tre pezzi) e asciugare ogni componente separatamente. Non è necessario farlo dopo ogni rasatura, ma almeno una volta alla settimana può aiutare a prevenire macchie o ruggine superficiale.

    Il corpo è realizzato in acciaio (con finiture cromate) e, se trattato bene, può durare davvero a lungo. Alcuni lamentano nel tempo piccoli segni di usura, soprattutto sulla testina o sul manico, ma è una conseguenza inevitabile se il rasoio rimane a contatto costante con acqua e saponi. Diciamo che, per il prezzo, la resistenza è più che accettabile.

    Conclusioni

    Ricapitoliamo i punti salienti. Il King C. Gillette è:

    • Delicato: Adatto ai principianti e alle pelli sensibili.
    • Economico: Per circa 15 euro, ti porti a casa un pezzo di storia, rimodernato e decisamente gradevole da utilizzare.
    • Esteticamente curato: Il packaging lo rende anche un’idea regalo; il logo inciso sulla testina dona un tocco “premium.”
    • Non super aggressivo: Se cerchi la rasatura più profonda nel minor tempo possibile, forse non è il rasoio ideale.

    Si potrebbe dire che Gillette ha cercato di coinvolgere una nuova generazione di appassionati, prendendo spunto dal passato ma senza cadere in un prodotto troppo costoso o di nicchia. E, a giudicare dalle recensioni positive, sembra ci siano riusciti.

    Hai presente quei piccoli momenti di piacere che rendono più dolce la routine mattutina? Forse l’aroma del caffè, il suono della radio mentre ti prepari, o l’attimo in cui passi la mano sul viso e senti la pelle liscia e senza irritazioni. Il King C. Gillette cerca di collocarsi proprio in quell’atmosfera: un rasoio che non punta a stupire i professionisti della rasatura old school, ma vuole semplificare l’esperienza a chi si sta avvicinando per la prima volta al fascino dei “double edge.”

    Se ti riconosci in questa descrizione, potresti trovare un compagno fedele per i tuoi momenti davanti allo specchio. Magari, dopo aver fatto pratica, deciderai di provare qualcosa di più avanzato e aggressivo. Ma è un passaggio naturale, e avere un rasoio come questo in partenza potrebbe addolcire molto il percorso di apprendimento. “Lo sai?” – non tutti siamo nati con la mano del barbiere esperto. Allora, meglio iniziare con uno strumento che perdona qualche incertezza e regala rasature soddisfacenti.

    Il King C. Gillette è un ritorno romantico alle radici dell’azienda, ben realizzato e davvero abbordabile. Non pretende di essere il miglior rasoio sul mercato, né di conquistare i più esigenti. Eppure, riesce a combinare stile, funzionalità e un prezzo allettante in un oggetto che fa venire voglia di provarlo subito. Se hai curiosità di entrare nel mondo della rasatura classica o cerchi un rasoio gentile per la tua pelle, potrebbe essere esattamente quello che fa per te.

    Offerta
    King C. Gillette Rasoio di Sicurezza, 1 Manico, 5 Lamette da Barba, in Acciaio Inossidabile, Lametta rivestita di Platino Idea Regalo Uomo per Cura della Barba
    King C. Gillette Rasoio di Sicurezza, 1 Manico, 5 Lamette da Barba, in Acciaio Inossidabile, Lametta rivestita di Platino Idea Regalo Uomo per Cura della Barba
      12,99 EUR Amazon Prime
      Acquista su Amazon

      Ultimo aggiornamento 2025-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

      Articoli Simili

      • Migliore Rasoio Elettrico - Recensioni, Opinioni e Prezzo
      • Taylor of Old Bond Street Sandal Wood - Recensione e…
      • Migliori Regolabarba - Recensioni e Prezzi
      • Migliori Prodotti per Fare Crescere la Barba -…
      • Lamette da Barba Personna Platinum - Recensione e Opinioni

      Filed Under: Recensioni

      About Roberto Mori

      Di lavoro faccio il web writer ma la barba è la mia passione. Voglio insegnare a tutti come avere una barba perfetta.

      Cerca

      Guide Principali

      Come scegliere il rasoio elettrico
      Come Scegliere il regolabarba
      Come scegliere spazzola da barba
      Come scegliere lamette da barba
      Come scegliere il rasoio a mano libera
      Come scegliere sapone da barba
      Come scegliere uno shavette

      Categorie

      • Guide
      • Prodotti
      • Recensioni
        • Rasoi Elettrici
        • Regolabarba
      • Strumenti

      Pagine

      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Privacy
      Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.