Barba Perfetta

Tutto Quello che Serve per una Barba Perfetta

You are here: Home / Guide / Dove si Buttano le Lamette da Barba

Dove si Buttano le Lamette da Barba

Aggiornato il 7 Marzo 2025 da Roberto Mori

Indice

Toggle
  • Perché è importante smaltire correttamente le lamette
  • Tipologie di lamette e rasoi
    • Rasoi multilama con testine intercambiabili
    • Rasoi di sicurezza con lamette singole
    • Rasoi usa e getta
  • Dove si buttano le lamette: le diverse soluzioni
  • Come rendere la lametta “inoffensiva”
  • E se abito in condominio con raccolta differenziata complessa?
  • Lamette e rasoio elettrico: un altro discorso?
  • Un accenno all’aspetto ecologico e di sicurezza
  • Una nota su lamette e sicurezza domestica
  • Consigli finali e buone abitudini
  • Perché è utile saperlo: una questione di responsabilità collettiva
  • Conclusioni

Hai presente quando, dopo qualche rasatura, ti accorgi che la lametta non taglia più come prima e ti chiedi: “E adesso dove la butto?” Non è una domanda così banale. Le lamette, pur essendo oggetti piccoli e apparentemente innocui, sono taglienti e possono creare più di un problema se finiscono nel posto sbagliato. Magari hai visto qualcuno gettarle nell’indifferenziato, o peggio ancora nel sacco della plastica, ma la verità è che queste piccole strisce di metallo richiedono un po’ di attenzione in più.

In questa guida, cercheremo di capire come e dove smaltire le lamette da barba in modo sicuro e rispettoso dell’ambiente. Approfondiremo le varie alternative, dal classico rasoio multilama usa e getta ai rasoi di sicurezza con lamette intercambiabili, e vedremo qualche consiglio per evitare incidenti domestici o ferimenti accidentali di chi maneggia i rifiuti. Insomma, scopriremo che anche un gesto apparentemente banale può rientrare in una più ampia attenzione al riciclo e alla salvaguardia della pelle altrui (quella degli operatori ecologici, per esempio).

Perché è importante smaltire correttamente le lamette

Prima di entrare nel dettaglio, facciamo una premessa. Le lamette, in quanto oggetti taglienti, rientrano tra i cosiddetti rifiuti “pericolosi” se vengono abbandonati in modo casuale. Non rischi solo di danneggiare chi lavora nella filiera dei rifiuti, ma anche animali o passanti (nel caso di discariche abusive). Inoltre, se confusi in altri materiali riciclabili (come carta o plastica), possono compromettere l’intero processo di recupero, vanificando lo sforzo di tutti noi.

In secondo luogo, la maggior parte delle lamette è realizzata in acciaio inossidabile, un metallo riciclabile quasi all’infinito. Buttarle via senza criterio significa perdere una risorsa recuperabile. È vero: qualcuno dirà “Ma sono piccole, quanta differenza vuoi che facciano?” e io rispondo: se consideri quante lamette si consumano in una vita, la differenza c’è. E poi non si tratta solo di numeri, ma di un atteggiamento più consapevole.

Tipologie di lamette e rasoi

Il mondo delle lamette da barba è più vario di quanto si pensi. Se usi un rasoio multilama (tipo Gillette Fusion, Wilkinson, ecc.), in realtà stai maneggiando testine di plastica e metallo integrate. Se invece hai un rasoio di sicurezza, come quelli di una volta (o i più moderni modelli in acciaio), cambi la lametta in acciaio singola con maggiore frequenza. E che dire degli usa e getta di plastica, con la lametta incorporata?

Rasoi multilama con testine intercambiabili

Qui le lamette sono integrate nelle cartucce. In genere, queste testine non sono smontabili manualmente (o, se lo sono, risulta scomodo). Si finiscono per gettare via l’intera cartuccia, che contiene plastica, gomma, metallo e strisce lubrificanti. Il dubbio diventa: “Dove vanno queste testine miste?”

Rasoi di sicurezza con lamette singole

Questo è il caso più “classico” in cui il concetto di lametta è lampante: una sottile striscia di metallo a doppio filo, che rimuovi e sostituisci quando non taglia più. Qualcuno le conserva in un apposito contenitore chiamato “blade bank” (una sorta di salvadanaio di metallo o latta, in cui infili le lamette usate). Prima o poi, quel contenitore si riempie e devi decidere come smaltirlo.

Rasoi usa e getta

Se acquisti un rasoio di plastica con la lametta incorporata, in teoria dovresti buttarlo intero quando non funziona più. Anche qui, troviamo un mix di materiali: plastica, metallo della lama e spesso una mini-striscia lubrificante. Non proprio la situazione ideale in termini di riciclo.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Razor Blades Club 25 Lamette da Barba Astra Platinum Razor Blades Club 25 Lamette da Barba Astra Platinum 2,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Shaving Revolution - 50 Lame da Rasoio a Doppio Taglio - Sicurezza per la Rasatura Maschile in Acciaio Inox Giapponese al Platino per una Rasatura Liscia, Precisa e Pulita Shaving Revolution - 50 Lame da Rasoio a Doppio Taglio - Sicurezza per la Rasatura Maschile in... 5,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 The Goodfellas' Smile - Astra, Lame di rasatura con matita emostatica The Shave Factory- 100 pezzi The Goodfellas' Smile - Astra, Lame di rasatura con matita emostatica The Shave Factory- 100 pezzi 9,98 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 by Amazon Rasoio da uomo a 5 lame con 15 ricariche by Amazon Rasoio da uomo a 5 lame con 15 ricariche 17,96 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 The Goodfellas' smile 50 lamette da barba Astra Superior Stainless Blu+ 1 campioncino The Goodfellas smile prebarba Dawn of Glory The Goodfellas' smile 50 lamette da barba Astra Superior Stainless Blu+ 1 campioncino The Goodfellas... 3,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Wilkinson Sword Xtreme 3 Sensitive- confezione da 8+4 rasoi usa e getta da uomo Wilkinson Sword Xtreme 3 Sensitive- confezione da 8+4 rasoi usa e getta da uomo 8,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Astra Lamette da Barba Platinum, pacco da 100 lame Astra Lamette da Barba Platinum, pacco da 100 lame 11,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Philips OneBlade Original lame, compatibili con tutti i modelli OneBlade e OneBlade Pro, 5 pezzi (modello QP250/50) Philips OneBlade Original lame, compatibili con tutti i modelli OneBlade e OneBlade Pro, 5 pezzi... 56,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Lamette da barba American Razor Blades 100 pezzi Lamette da barba American Razor Blades 100 pezzi 1,98 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 100 Lamette di Qualità (16 marche differenti) 100 Lamette di Qualità (16 marche differenti) 9,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-08-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Dove si buttano le lamette: le diverse soluzioni

Eccoci al cuore del discorso: la raccolta differenziata. Ti dico subito: non esiste una regola universale identica ovunque, perché in Italia — e non solo — la gestione dei rifiuti varia da Comune a Comune. Tuttavia, ci sono delle linee guida generali che possono aiutarti.

  1. Lamette singole in acciaio (rasoi di sicurezza)

    • Se nel tuo Comune esiste la raccolta dedicata ai metalli (spesso insieme all’alluminio, come lattine e scatolette), in teoria le lamette sarebbero riciclabili come acciaio. Ma è fondamentale che siano messe in sicurezza. Non vorresti certo che qualcuno si tagli maneggiando il sacco di metallo. Per questo motivo, o le chiudi dentro un contenitore metallico (come una lattina vuota, ben sigillata) oppure le riponi in un piccolo contenitore specifico.
    • In alternativa, ci sono Comuni che richiedono di smaltirle nell’indifferenziato, ma anche qui bisognerebbe renderle inoffensive. Alcune persone avvolgono la lama in carta o nastro adesivo spesso, altre usano i “blade bank” e poi conferiscono tutto nell’indifferenziato.
  2. Testine di rasoi multilama

    • Queste cartucce sono miste: plastica, gomma e metallo. Difficilmente si possono smontare in modo da separare i materiali. Quindi, nella maggior parte dei casi, finiscono nell’indifferenziato.
    • Se proprio vuoi ridurre il rischio di tagliare qualcuno, c’è chi avvolge la testina in un po’ di carta di giornale o scottex spesso e la getta nella frazione “secco” (ossia l’indifferenziato).
  3. Rasoi usa e getta

    • Stesso discorso: essendo un mix di materiali, di solito vanno nell’indifferenziato.
    • Potresti anche qui avvolgerli, soprattutto la parte con la lametta, in carta resistente prima di buttarli. È una precauzione in più.

Come rendere la lametta “inoffensiva”

Pensa un attimo a chi lavora nell’impianto di selezione o chi deve svuotare il sacco. Se troviamo una lametta libera, potremmo rischiare un taglio. Come prevenire? Ecco qualche consiglio:

  • Usare un blade bank: Alcuni brand di rasoi di sicurezza forniscono un contenitore di metallo sottile con una fessura in cima. Infili le lamette usate lì dentro. Quando è pieno (a volte passano mesi o anni, a seconda di quante ne usi), chiudi il foro con un nastro adesivo e smaltisci il contenitore come consigliato dal tuo Comune (spesso finisce nel metallo o indifferenziato, a seconda delle regole locali). Questo metodo è molto apprezzato perché tiene le lame al sicuro, in un involucro rigido.

  • Riporre le lamette in una lattina o scatoletta di metallo: Hai una lattina di pelati vuota? Assicurati che non ci siano bordi taglienti e inserisci le lamette usate lì dentro. Poi sigilli l’apertura con un po’ di nastro. Così nessuno si farà male. Se il tuo Comune accetta metalli di questo genere nella raccolta differenziata, puoi gettare la lattina (con le lame all’interno) nel bidone del metallo. Verifica, però, che le normative locali non impongano l’indifferenziato per oggetti taglienti.

  • Carta spessa o cartoncino: Se non hai altro, prendi un pezzo di cartoncino robusto, avvolgi le lamette e sigilla con nastro adesivo. Non è il sistema più ecologico del mondo, ma meglio di niente. Almeno riduci il rischio di tagli.

E se abito in condominio con raccolta differenziata complessa?

Magari abiti in una zona in cui la raccolta differenziata si articola in frazioni minuziose: plastica, vetro, lattine, carta, organico, indifferenziato… Ebbene, le lamette di acciaio (da rasoio di sicurezza) potenzialmente si potrebbero riciclare come metalli, ma alcuni Comuni (o gestori) non le accettano per timore di infortuni. Il consiglio è sempre di controllare il sito ufficiale della tua azienda municipale dei rifiuti, dove spesso trovi un motore di ricerca: digiti “lamette” e ti dice dove metterle. Se non trovi nulla, c’è di solito un numero verde o un contatto mail per chiedere. Meglio una telefonata in più che un errore in meno.

Lamette e rasoio elettrico: un altro discorso?

Chi usa il rasoio elettrico con testine rotanti o a lamine si trova di fronte a un’altra situazione. In genere, quelle testine si cambiano ogni tot mesi (o addirittura ogni anno), e vanno smaltite come rifiuti elettrici o elettronici (RAEE)? Non sempre. Se la testina è semplicemente un pezzo di metallo e plastica senza componenti elettronici, va nell’indifferenziato oppure, al limite, nel metallo/plastica a seconda di quanto si riesce a separare. Se invece la testina è considerata parte integrante del dispositivo elettronico, potresti dover conferire l’intero apparecchio in un centro di raccolta RAEE. Insomma, conviene leggere il libretto di istruzioni del rasoio (sì, quello che spesso ignoriamo).

Un accenno all’aspetto ecologico e di sicurezza

Se usi lamette di sicurezza (quelle singole, senza plastica), sappi che l’impatto ambientale è minore rispetto ai multilama o ai rasoi monouso di plastica. E anche lo smaltimento, se fatto correttamente, può essere più “pulito” dal punto di vista del riciclo del metallo. Inoltre, su internet puoi trovare varie idee su come recuperare un “fai da te” container per lamette, anche riciclando barattoli di latta o piccoli contenitori di alimenti secchi. Tutto ciò riduce la quantità di plastica buttata via e rende il rasoio di sicurezza una scelta più sostenibile (oltre che, per alcuni, molto affascinante da usare).

Una nota su lamette e sicurezza domestica

Potrebbe sembrarti eccessivo, ma molti incidenti domestici capitano proprio con oggetti piccoli e taglienti. Immagina un bambino che fruga nel bidone per curiosità, o un animale domestico che si “diverte” a rovistare nelle buste di plastica. Mettere le lamette in un contenitore rigido, anche solo una scatoletta di cartone ben sigillata, è una buona abitudine. Ci vuole un attimo a farlo, e può prevenire conseguenze spiacevoli.

Consigli finali e buone abitudini

  • Verifica il regolamento comunale: L’ho già detto, ma meglio ribadirlo. Ogni zona ha le sue regole. Qualcuno accetta le lamette nel bidone dei metalli, altri nell’indifferenziato.
  • Usa un contenitore dedicato: Un piccolo contenitore in cui raccogliere tutte le lamette usate. Quando è pieno, lo sigilli e lo butti come indicato.
  • Fai attenzione se ricicli: Se vuoi tentare di riciclare le lamette nel metallo, devi essere assolutamente certo che sia consentito. E dev’essere scongiurato ogni rischio di taglio.
  • Non buttare rasoio e lametta insieme: Se hai un rasoio di sicurezza in metallo (il manico), non gettarlo con la lametta dentro. Prima estrai la lametta, la proteggi come spiegato, e il rasoio lo tieni, perché è riutilizzabile. Se invece devi smaltire un vecchio rasoio (manico) rotto, informati se si tratta di un rifiuto RAEE (se ha parti elettroniche) o di semplice metallo.
  • Un occhio all’economia: Se ti interessa ridurre i rifiuti (e i costi), un rasoio di sicurezza o uno shavette potrebbero farti risparmiare moltissimo sulle lamette e ridurre la plastica buttata. Tieni però presente che richiedono una certa abilità e familiarità all’inizio.

Perché è utile saperlo: una questione di responsabilità collettiva

Saper dove gettare le lamette non è solo un esercizio di pignoleria, ma un atto di responsabilità. Quando impariamo a gestire correttamente i piccoli oggetti taglienti, evitiamo guai a noi stessi (niente più buchi nel sacco dell’indifferenziato, niente più timore di tagliarsi) e proteggiamo chi lavora nella filiera dei rifiuti, oltre a promuovere il riciclo delle parti metalliche. È un modo di dire “Io tengo a come funziona la mia città e il mio ambiente.”

Certo, a volte sembra tutto complicato: differenziare la plastica, la carta, i metalli, l’organico… e poi ci sono le eccezioni. Ma è parte di un’evoluzione culturale in cui ognuno fa la sua parte. E alla fine, gettare una lametta in modo corretto (magari una lametta al mese, se ti radi spesso, o anche di più) non è un grosso sacrificio. Basta interiorizzare la procedura, e diventa un gesto automatico.

Conclusioni

Può sembrare solo un minuscolo pezzo d’acciaio, ma raccogliere e smaltire correttamente le lamette da barba è più importante di quanto sembri. Se hai un rasoio multilama, sappi che le testine miste finiscono solitamente nell’indifferenziato. Se invece usi lamette singole, hai opzioni di riciclo potenziale (in qualche Comune) oppure le butti nel secco, sempre che siano messe in sicurezza. E la sicurezza, in questo caso, non è soltanto fisica (evitare tagli), ma anche ambientale: ogni piccolo oggetto tagliente può fare danni nel cestino sbagliato.

Il mio consiglio è sempre di informarti presso il tuo ente di gestione rifiuti: un colpo di telefono, una mail, una ricerca sul sito, e avrai la certezza. Intanto, puoi già adottare la strategia del “contenitore di metallo” o del “blade bank” se usi lamette singole, così non corri rischi mentre accumuli il materiale da smaltire.

Articoli Simili

  • Migliori Prodotti per Fare Crescere la Barba -…
  • Lamette da Barba Personna Platinum - Recensione e Opinioni
  • Prodotti per Ammorbidire la Barba - Come Scegliere i…
  • Migliore Rasoio Elettrico - Recensioni, Opinioni e Prezzo
  • Migliore Spazzola da Barba - Recensioni, Opinioni e Prezzi

Filed Under: Guide

About Roberto Mori

Di lavoro faccio il web writer ma la barba è la mia passione. Voglio insegnare a tutti come avere una barba perfetta.

Cerca

Guide Principali

Come scegliere il rasoio elettrico
Come Scegliere il regolabarba
Come scegliere spazzola da barba
Come scegliere lamette da barba
Come scegliere il rasoio a mano libera
Come scegliere sapone da barba
Come scegliere uno shavette

Categorie

  • Guide
  • Prodotti
  • Recensioni
    • Rasoi Elettrici
    • Regolabarba
  • Strumenti

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più